Falstaff

Gli allegri giocattoli di Windsor

Opera domani XXIX

Nell’anno scolastico 2024/2025 Opera domani propone come titolo protagonista della sua XXIX edizione Falstaff, l’opera buffa di Giuseppe Verdi riletta e adattata per il pubblico dai 6 ai 14 anni della scuola primaria e secondaria di I grado.

Scarica la presentazione!

Le iscrizioni apriranno mercoledì 18 settembre 2024, ore 14.00 (modalità valida per le città di spettacolo lombarde – maggiori dettagli disponibili nella sezione Info & Costi).

Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor

Falstaff Robot

da Falstaff.
Musica di
Giuseppe Verdi
Adattamento drammaturgico Andrea Piazza
Rielaborazione musicale di Massimo Fiocchi Malaspina
con Cantanti vincitori e finalisti delle ultime edizioni del Concorso AsLiCo

Direttore Massimo Fiocchi Malaspina
Regia Andrea Piazza
Scene Alice Vanini
Costumi Rosario Martone
Orchestra 1813
Nuovo allestimento Produzione AsLiCo
in coproduzione con Opéra Grand Avignon
Opera domani – XXIX edizione

Prima rappresentazione, Como Teatro Sociale 10 febbraio 2025
Durata spettacolo: 70 minuti

NOTE DI REGIA

Sparsi per la cameretta di Windsor, i suoi giocattoli non stanno fermi un attimo! Si incontrano, si inseguono, si cercano e non si annoiano mai. Anche perché gli scherzi non mancano, e dietro ogni beffa c’è sempre lui: il vecchio robot Falstaff, un tempo il gioco preferito della famiglia, ora messo da parte, tutto arrugginito 

e impolverato, ma che non vede l’ora di tornare nel cuore dei bambini di casa e per farlo è disposto a tutto. L’ultima idea che ha avuto è un imbroglio che vede protagoniste le due nuove arrivate, Alice e Meg. Fresche di acquisto come sono, gli basterà farle cadere ai suoi piedi per tornare nell’armadio dei giochi preferiti della famiglia. Ma le due non ci stanno: saranno pure delle bambole, ma non intendono farsi prendere in giro, anzi!

Inizia così una girandola di burle e travestimenti che sarà anche l’occasione per tutti i giocattoli di imparare a scherzare, ma con rispetto e senza dare nessuno per scontato. Anzi, andando oltre le differenze e gli stereotipi, sarà il momento di scoprirsi molto più simili di quanto immaginassero.

 

TEMI DIDATTICI

Il percorso didattico  precedente allo spettacolo lavorerà su tutte le sfaccettature dell’opera creando collegamenti interdisciplinari funzionali e sviluppabili in tutte le fasce d’età coinvolte con materiali e spunti differenziati tra scuola primaria e secondaria di I grado. Si affronteranno le tematiche dell’educazione alla diversità, del bullismo e del rispetto dell’individualità, del gioco e dell’importanza delle regole.

Grazie alla collaborazione con Regione Lombardia, inoltre, abbiamo l’occasione di ampliare l’offerta di spettacolo con opportunità di visita e approfondimento in alcune realtà museali del territorio.

 

ASCOLTA I CORI

Per imparare come scaricare le tracce clicca qui!

ASCOLTA LE BASI MUSICALI
ASCOLTA I CORI IN TEDESCO
COREOGRAFIA LIS
BODY PERCUSSION
“Insegnare giocando” la musica di Falstaff – Attività a cura di Anna Pedrazzini (AUDIO)
“Insegnare giocando” la musica di Falstaff – Attività a cura di Anna Pedrazzini (PDF)
Ascolta l’audiolibretto completo di Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor
IL KIT DELLO SPETTATORE PER TUTTI I BAMBINI

In questo kit troverai, come una vera e propria cassetta degli attrezzi, tutti gli strumenti che serviranno ai tuoi bambini per prepararsi alla visione dell’opera lirica partecipativa Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor

La partecipazione delle classi allo spettacolo è anticipata dall’adesione di uno o più insegnanti al percorso di formazione preliminare per insegnanti (scopri di più). L’adesione è richiesta per almeno 1 docente per plesso.

In occasione della data del I incontro vi chiediamo di presentarvi un’ora prima dell’inizio per la consegna del materiale didattico.

Il calendario potrebbe subire variazioni di date.

La Direzione si riserva il diritto di apportare modifiche, dovute ad esigenze tecniche o di forza maggiore, al programma della stagione.

 

Durante i laboratori è possibile che vengano effettuate riprese o scattate fotografie. Le eventuali immagini raccolte possono essere diffuse a mezzo stampa, sui nostri siti e social, o tramite le reti televisive. Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

 

Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor – anno scolastico 2024/2025

Opera Education Experience

Weekend intensivo – 2 giorni di incontri di formazione e approfondimento con i team didattici e artistici dei progetti Opera Education.

Città Sede Weekend intensivo Scopri il programma
Como Teatro Sociale 16 novembre 2024, dalle ore 9.30 alle 19.00

17 novembre 2024, dalle ore 9.30 alle 13.00

Scopri il programma

 

Percorso standard

Città Sede I incontro II incontro III incontro
Ascoli Piceno* Teatro Ventidio Basso DIDATTICA

13 febbraio 2025

ore 15.00 – 18.00

INTERAZIONI

26 febbraio 2025

ore 15.00 – 18.00

Bergamo Teatro Donizetti DIDATTICA

21 gennaio 2025

ore 15.30 – 18.30

INTERAZIONI

28 gennaio 2025

ore 15.30 – 18.30

Bolzano* Auditorium Bolzano DIDATTICA E INTERAZIONI 

18 gennaio 2025

ore 10.00 – 17.00

Brescia Teatro Grande INTERAZIONI 

8 e 9 gennaio 2025

ore 15.30 – 18.30

DIDATTICA

14 e 15 gennaio 2025

ore 15.30 – 18.30

Busto Arsizio Sala Conferenze del Museo del Tessile DIDATTICA

13 dicembre 2024

ore 15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

10 gennaio 2025

ore 15.30 – 18.30

Como Teatro Sociale DIDATTICA 

11 e 12 novembre 2024

ore 15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

20 e 21 novembre 2024

ore 15.30 – 18.30

TEATRO 

27 e 28 novembre 2024

ore 15.30 – 18.30

Cremona Teatro Ponchielli DIDATTICA

20 gennaio 2025

ore 15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

3 febbraio 2025

ore 15.30 – 18.30

Fano* Teatro della Fortuna DIDATTICA

14 febbraio 2025

ore 15.00 – 18.00

INTERAZIONI

24 febbraio 2025

ore 15.00 – 18.00

Fermo* Conservatorio G. B. Pergolesi DIDATTICA

12 febbraio 2025

ore 15.00 – 18.00

INTERAZIONI

26 febbraio 2025

ore 15.00 – 18.00

Lecco Teatro Invito DIDATTICA

4 dicembre 2024

ore 15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

9 dicembre 2024

ore 15.30 – 18.30

Macerata* Teatro Lauro Rossi DIDATTICA

da definire

INTERAZIONI 

da definire

Mantova Sala delle Colonne – Biblioteca Baratta DIDATTICA

7 gennaio 2025

ore 15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

21 gennaio 2025

ore 15.30 – 18.30

Milano Teatro Munari DIDATTICA

26 e 27 novembre 2024

ore 15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

10 e 11 dicembre 2024

ore 15.30 – 18.30

TEATRO

16 e 17 gennaio 2025

ore 15.30 – 18.30 

Parma* Teatro Regio DIDATTICA

17 febbraio 2025

ore 17.00 – 19.00

INTERAZIONI 

17 marzo 2025

ore 17.00 – 19.00

TEATRO

7 aprile 2025

ore 17.00 – 19.00

Pavia Teatro Fraschini DIDATTICA

3 febbraio 2025

ore 15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

17 febbraio 2025

ore 15.30 – 18.30

Piacenza* Teatro Municipale  DIDATTICA-INTERAZIONI

7 dicembre 2024

ore 9.00 – 13.00

Pordenone* Teatro Comunale Verdi DIDATTICA

27 novembre 2024

ore 17.00 – 19.30

INTERAZIONI 

2 dicembre 2024

ore 17.00 – 19.30

Ravenna* Teatro Alighieri DIDATTICA

22 gennaio 2025

ore 16.00 – 19.00

INTERAZIONI 

5 febbraio 2025

ore 16.00 – 19.00

TEATRO

17 febbraio 2025

ore 16.00 – 19.00

Reggio Emilia* Teatro Valli DIDATTICA

10 dicembre 2024

ore 15.00 – 18.00

INTERAZIONI 

17 gennaio 2025

ore 15.00 – 18.00

TEATRO

18 febbraio 2025

ore 15.00 – 18.00

Roma* Sala Casella DIDATTICA

4 febbraio 2025

ore 15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

11 febbraio 2025

ore 15.30 – 18.30

TEATRO

11 marzo 2025

ore 15.30 – 18.30

Sondrio Sala Besta – Banca Popolare Di Sondrio DIDATTICA

13 febbraio 2025

ore 15.00 – 18.00

INTERAZIONI 

20 febbraio 2025

ore 15.00 – 18.00

Trento* Auditorium Trento DIDATTICA – INTERAZIONI

25 gennaio 2025

ore 10.00 – 17.00

Varese Sala Montanari DIDATTICA

29 novembre 2024ore 15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

5 dicembre 2024

ore 15.30 – 18.30

Vicenza* Teatro Comunale DIDATTICA

16 gennaio 2025

ore 16.00 – 19.00

INTERAZIONI 

30 gennaio 2025

ore 16.00 – 19.00

TEATRO

13 febbraio 2025

ore 16.00 – 19.00

Vigevano Teatro Cagnoni DIDATTICA – INTERAZIONI

8 gennaio 2025

ore 15.30 – 18.30

 

 

* Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente ai Teatri interessati

Il calendario potrebbe subire variazioni di date.

La Direzione si riserva il diritto di apportare modifiche, dovute ad esigenze tecniche o di forza maggiore, al programma della stagione.

Durante le recite è possibile che vengano effettuate riprese o scattate fotografie. Le eventuali immagini raccolte possono essere diffuse a mezzo stampa, sui nostri siti e social, o tramite le reti televisive. Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (Codice in materia di protezione dei dati personali). Nella sezione “Documenti amministrativi” sono disponibili le liberatorie.

FALSTAFF. Gli allegri giocattoli di Windsor – XXIX edizione

Città Teatro Recite scolastiche Orario Recite Opera family
Como Teatro Sociale Dal 10 al 14 e 17 e 18 febbraio 2025

Il 14/2/25 ( 11 e 14.30) è possibile richiedere l’audiodescrizione dal vivo dello spettacolo.

9.00 – 11.00 – 14.30 15 febbraio, ore 16.00 e 20.30**
Lecco Cenacolo Francescano 21 febbraio 2025 9.00 – 11.00 – 14.30 
Pordenone* Teatro Verdiinfo 24 e 25 febbraio 2025
26 e 27 febbraio 2025
9.10 – 11.00 – 14:30 

9.10 – 11.00

Busto Arsizio Teatro Sociale 3 marzo 2025 9.00 – 11.00 – 14.30
Varese Teatro di Varese 5 marzo 2025 9.00 – 11.00 – 14.30
Piacenza* Teatro Municipale – info 7 marzo 2025 9.00 – 11.00
Vigevano Teatro Cagnoni 12 marzo 2025 11.00 – 14.30 
Brescia Teatro Grande Dal 17 al 21 marzo 2025 9.15 – 11.15 – 14.30  16 marzo, ore 16.00 e 19.30**
Reggio Emilia* Teatro Valli – info Dal 24 al 26 marzo 2025 9.00 – 11.00 25 marzo, ore 20.30**
Mantova Teatro Sociale 28 marzo 2025 9.00 – 11.00 – 14.30
Cremona Teatro Ponchielli 1 e 2 aprile 2025 9.00 – 11.00 – 14.30
Vicenza* Teatro Comunale 4 aprile 2025 9.00 – 11.30 
Trento* Centro Culturale S. Chiara – info 7 aprile
8 aprile 2025
9.15 – 11.00 – 14:30
9.15 – 11.00
Ravenna* Teatro Alighieri – info 10 e 11 aprile 2025 9.15 – 11.15 – 14.30
Bolzano* Teatro Comunale – info 15 e 16 aprile 2025 9.15 – 11.00 
Milano Teatro Lirico Giorgio Gaber 29 e 30 aprile 2025 9.00 – 11.00 – 14.30
Bergamo Teatro Sociale 5 e 6 maggio 2025 9.30 – 11.30 – 14.30 4 maggio, ore 17.00**
Fermo* Teatro dell’Aquila – info 12 e 13 maggio 2025 9.15 – 11.15 – 14.30 
Ascoli Piceno* Teatro Ventidio Basso – info 15e 16  maggio 2025 9.15 – 11.15
Roma* Teatro Olimpicoinfo 20 maggio 2025 9.15 – 11.15
Parma* Teatro Regioinfo 23 maggio 2025 9.00 – 11.00 24 maggio , ore 15.00 e 18.00**
Pavia Teatro Fraschini 27 maggio 2025 9.00 – 11.00 – 14.30 
Sondrio Teatro Sociale 30 maggio 2025 9.00 – 11.00 – 14.30 
Milano Teatro Arcimboldi 4 e 5 giugno 2025 9.00 – 11.00 – 14.30*** 5 giugno, ore 20.30**
Macerata* Arena Sferisterio 9, 10, 11, 12, 13  giugno, ore 20.45**

** Per prenotare scopri la sezione dedicata alle famiglie Opera Family

*** A Milano, Teatro Arcimboldi, lo spettacolo pomeridiano delle ore 14.30, si terrà solo il 4 giugno 2025

 

Per le date del percorso didattico visita la sezione calendario percorso didattico.

MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PAGAMENTO

Città extra-Lombardia
Per tutte le città extra-Lombardia le informazioni su costi e modalità di adesione sono disponibili sui siti dei Teatri ospitanti, il cui elenco è disponibile nella sezione Calendario spettacoli.

Città della Lombardia – iscrizione tramite area docenti

PER GLI STUDENTI

  • Quote libretti: 7€ ad alunno ( esente IVA) 
  • se richiesto – Quote incontro in classe*: 3€ ad alunno (esente IVA)
  • Quote biglietti: 5€ ad alunno (comprensivi di IVA 10%)

Per gli studenti con disabilità la partecipazione è gratuita.

*N.B. PER LABORATORIO IN CLASSE
È possibile richiedere l’incontro con un minimo di 40 studenti iscritti per le scuole con sede in Lombardia. Gli incontri saranno svolti in gruppi di più classi (50 bambini circa).

PER GLI INSEGNANTI

In base alla tipologia di percorso didattico scelto, a cui si richiede la partecipazione di almeno un docente per plesso, la formazione ha un costo di:

  • per il percorso standard – 20,00 €
  • per Opera Education Experience, weekend intensivo di formazione – 40,00€.

I docenti accompagnatori partecipano gratuitamente allo spettacolo.

 

MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PAGAMENTO

Città di BERGAMO, BRESCIA, CREMONA, PAVIA
Modalità di pagamento disponibili qui.

 

Per tutte le altre città della LOMBARDIA

Opera domani è un progetto As.Li.Co.:

Impresa: Associazione Lirica e Concertistica Italiana As.Li.Co.
Partita IVA / Codice fiscale: 02993490156
Numero di Iscrizione al Registro Imprese: 1607203
Codice ATECO: 85.59.9

Se è richiesta fatturazione elettronica è possibile procedere al pagamento:

  • Per le P.A. tramite MEPA, avviando una Trattativa diretta
    349 – Servizi ricreativi, culturali, sportivi e di Organizzazione eventi
    CPV: 92312100-2 Servizi artistici di produttori teatrali, cori, bande e orchestra
    Nome Gara: Codice di iscrizione – OD – Città di spettacolo
    Data ultima per la presentazione delle offerte: a 2 settimane dall’apertura della procedura.
  • Extra MEPA, è possibile richiedere la fatturazione compilando il presente modulo.

Per gli Enti per cui non è richiesta la fatturazione elettronica è possibile procedere con BONIFICO a:

BANCA CARIPARMA – CRÉDIT AGRICOLE
Intestatario: AS.LI.CO/Teatro Sociale
IT55G0623010920000046467478
Causale: codice iscrizione spettacolo + data e orario spettacolo

Tempistiche:
L’invio dei materiali sarà contestuale alla ricezione del pagamento/della richiesta di fatturazione.

  • È possibile procedere con un unico pagamento/richiesta di fatturazione, entro la data del II incontro di formazione docenti della città di riferimento;
  • In alternativa, è possibile procedere in 2 fasi, con le stesse modalità di cui sopra, separando il saldo di:
  1. libretti + incontro in classe (se richiesto) + percorsi docenti (se a carico dell’Istituto) entro il I incontro di formazione della città di riferimento
  2. biglietti entro un mese dalla data di spettacolo

La quota relativa alla formazione docenti potrà essere saldata:

  • tramite Carta del docente entro 5 giorni dalla data dell’incontro, inviandone ricevuta all’indirizzo info@operaeducation.org
  • tramite bonifico bancario entro 5 giorni dalla data dell’incontro inviandone ricevuta all’indirizzo info@operaeducation.org – se sostenuto dall’Istituto è possibile richiedere la fatturazione qui.
    Bonifico:
    BANCA CARIPARMA – CRÉDIT AGRICOLE
    Intestatario: AS.LI.CO/Teatro Sociale
    IT55G0623010920000046467478
    Causale: Percorso didattico città – Nome Cognome

Opera domani è un progetto As.Li.Co., ente accreditato al MEPA.

Per i pagamenti da effettuare ad As.Li.Co. (verifica le voci di pagamento e le città di riferimento nella sezione Info&Costi) è possibile procedere tramite piattaforma:

Impresa: Associazione Lirica e Concertistica Italiana As.Li.Co.
Partita IVA / Codice fiscale: 02993490156
Categoria di abilitazione: Servizi ricreativi, culturali, sportivi e di Organizzazione eventi
CCNL applicato: Teatri e intrattenimento
Numero di Iscrizione al Registro Imprese: 1607203
Codice ATECO: 85.59.9

Scarica:

Liberatorie
Le liberatorie sono da compilare solo per le recite di Como e Milano.
In caso di variazioni i referenti delle altre città saranno contattati.

Guarda il trailer