Opera kids

per le famiglie

Dal 2009 per il pubblico dai 3 ai 6 anni

Opera kids è il progetto teatrale rivolto al pubblico di età prescolare, con l’obiettivo di valorizzare la musica come linguaggio attraverso cui sviluppare le capacità sensoriali, percettive e intellettuali dei bambini.

Il progetto è il secondo “step” del percorso di crescita in musica con Opera Education e offre uno spettacolo in equilibrio tra opera e teatro. In scena, un musicista, un cantante e due attori, inviteranno la platea a cantare e interagire con gli interpreti nei momenti più determinanti dello svolgimento.
Lo spettacolo ha una durata di 50 minuti.

Per prepararsi alla visione dell’opera è disponibile per il download il Kit dello spettatore, una vera e propria cassetta degli attrezzi che introduce il pubblico al canto partecipativo e lo guida nella costruzione di un piccolo oggetto di scena.

In alcune città è previsto un Laboratorio pre-spettacolo per il ripasso o la scoperta dei momenti partecipativi con la guida di un formatore di Opera Education: un’occasione di gioco in musica prima di immergersi nella magia dello spettacolo.

Per la stagione 2024/2025 la nuova edizione di Opera kids è dedicata all’opera buffa di Giuseppe Verdi Falstaff, ma il viaggio alla scoperta dell’opera continua anche con altri personaggi che ci hanno accompagnati in questi ultimi anni.

Da settembre saranno disponibili i primi appuntamenti per il nuovo anno!
Scopri i titoli in calendario e iscriviti alla NEWSLETTER per non perderti aggiornamenti, promozioni e spunti per vivere la musica in famiglia.

Il calendario potrebbe subire variazioni di date.

La Direzione si riserva il diritto di apportare modifiche, dovute ad esigenze tecniche o di forza maggiore, al programma della stagione.

Stagione famiglie 2024/2025 – 3/6 anni

Città Teatro Spettacolo Recite Opera Family Lab pre-spettacolo Biglietti
Bologna Teatro dell’Antoniano Turandot. Cuore di ghiaccio 13 ottobre, ore 16.00 e 18.30 ore 15.00 e 17.30 Acquista qui
Como Teatro Sociale Falstaff, burattini e burle 7 dicembre 2024, 16.00 ore 14.30 Acquista qui
Milano* Teatro alla Scala Turandot. Cuore di ghiaccio 28 dicembre 2024, ore 15.00

30 dicembre 2024, ore 11.00

Acquista qui
Parma Teatro Regio Falstaff, burattini e burle 8 marzo 2025, 15.00 e 18.00 Acquista qui
Milano Teatro Franco Parenti Falstaff, burattini e burle 15 marzo 2025, 16.00 ore 14.30 Prossimamente disponibili
Bolzano Teatro Studio Falstaff, burattini e burle 21 marzo 2025, 17.00 Acquista qui
Trento Teatro San Marco Falstaff, burattini e burle 9 maggio 2025, 17.00 Acquista qui

 

tratto da Falstaff di Giuseppe Verdi
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini
Drammaturgia e regia Nadia Milani

Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
Opera kids – XVI edizione

Falstaff è un burattinaio vecchio e scanzonato che, a corto di denaro, escogita stratagemmi e intrighi per sopravvivere. I suoi burattini e marionette, insieme ai bambini e alle bambine, ridono e si divertono davanti ai suoi goffi imbrogli, aiutandolo poi a rimettere le cose a posto. Entriamo così in un mondo senza tempo, popolato da maschere, burattini e marionette, che richiama le fotografie di tempi passati con la vividezza del presente. Un mondo in cui tutto è una burla!

L’adattamento sceglie la struttura del teatro nel teatro per valorizzare la fonte drammaturgica shakespeariana e il ruolo degli autori e si rifà ai canoni della commedia dell’arte e all’arte dei burattini. I temi valorizzati saranno quelli del gioco e della burla, ma anche della consapevolezza e dell’autodeterminazione, specialmente per le figure femminili.

 

tratto da Turandot di G. Puccini
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini
Regia Massimiliano Burini
Maschere e costumi Mariella Carbone
Opera kids XV edizione

In una scena eterea, racchiusa in un’illuminazione leggera e delicata, appare un giardino di peschi spogli. I petali dei fiori ormai caduti a terra, le lanterne ancora appese ai rami e sparse a terra. Sembra che l’inverno sia passato o stia per arrivare. Tre personaggi dietro alle loro maschere e ai loro movimenti stilizzati, come antiche ombre appaiono sulla scena, tra i petali.

Raccontano di una antica storia, quella della Principessa Turandot, vittima di un’antica maledizione che ha coinvolto tutto il regno. Il suo cuore congelato non può amare, provare emozioni e così anche il suo regno perde vigore, luce e speranza. Ping, Pong, Pang, i tre consiglieri della principessa raccontano tra ombre, maschere, canti e danze, l’incredibile storia della principessa Turandot e di come il suo cuore e tutto il regno potrebbero tornare a splendere e ad amare se qualcuno di grande coraggio riuscirà a rompere l’incantesimo che l’ha resa la principessa di Ghiaccio.

.

Tratto da Die Zauberflöte di W. A. Mozart.

Regia di Emanuela Dall’Aglio
Con la collaborazione artistica di Vincenzo Picone
Drammaturgia musicale di Anna Pedrazzini

Opera kids – XIV edizione

In un piccolo teatro di periferia ormai abbandonato, tra scaffali, polvere e cassepanche, una compagnia di attori decide di ridare vita a una magica storia musicale, grazie all’inattesa presenza di un pubblico bambino. È la storia di un piccolo principe di nome Tamino, e del suo fidato Papageno, che dovranno affrontare le lunatiche pretese della Regina della notte e le terribili sfide dell’impetuoso Sarastro, per raggiungere l’amata principessa Pamina. Solo con l’unione dei due protagonisti la magia della trasformazione sarà possibile!

Guarda il trailer dell'ultima edizione